Cristina Messina
Ciao a tutti! Siete pronti a mettere le spalle al muro e scoprire tutto sul protocollo riabilitativo per le protesi alla spalla? Sì, lo so, potrebbe sembrare un argomento noioso e poco interessante, ma vi garantisco che non lo è affatto! Come medico esperto, posso assicurarvi che la riabilitazione dopo l'operazione è fondamentale per recuperare la piena funzionalità dell'arto e tornare ad essere attivi come prima.
Quindi, se volete conoscere i segreti di una riabilitazione efficace e i consigli per rendere il percorso più facile e divertente, non perdete l'occasione di leggere l'articolo completo.
Preparatevi a scoprire come mettere le spalle al lavoro e raggiungere i vostri obiettivi!
PROTESI SPALLA PROTOCOLLO RIABILITATIVO.
Protesi spalla protocollo riabilitativo: come riabilitarsi dopo l'intervento
L'intervento di protesi spalla è una procedura chirurgica che prevede la sostituzione della testa dell'omero con una protesi artificiale. Questo intervento viene eseguito per ripristinare la funzionalità della spalla in caso di gravi lesioni o degenerazione articolare.
Una volta eseguito l'intervento, il paziente dovrà seguire un preciso protocollo riabilitativo per recuperare la piena funzionalità della spalla. In questo articolo andremo a vedere quali sono i punti chiave di questo protocollo.
Fase 1: la fase post-operatoria immediata
La fase post-operatoria immediata della riabilitazione dopo l'intervento di protesi spalla dura circa 4-6 settimane. Durante questo periodo, il paziente dovrà indossare un tutore a guscio e mantenere il braccio in posizione di abduzione ed estensione per evitare lo stress sulla protesi.
In questa fase, l'obiettivo principale della riabilitazione è ridurre il dolore e migliorare la mobilità passiva della spalla.Il paziente dovrà eseguire esercizi di mobilizzazione passiva, come la pendolatura, per mantenere la mobilità articolare.
Inoltre, il paziente dovrà eseguire esercizi per il controllo dei muscoli del braccio e della spalla, per prevenire l'atrofia muscolare e mantenere la forza muscolare.
Fase 2: la fase di potenziamento muscolare
Dopo circa 4-6 settimane dalla protesi spalla, il paziente potrà iniziare la fase di potenziamento muscolare. Durante questa fase, il paziente dovrà eseguire esercizi per rafforzare i muscoli della spalla e del braccio.
Gli esercizi di potenziamento muscolare includono esercizi con pesi leggeri, esercizi di resistenza elastica e macchine isocinetiche. Durante questa fase, il paziente dovrà lavorare in sinergia con il fisioterapista per assicurarsi che gli esercizi siano eseguiti in modo corretto e in sicurezza.
Fase 3: la fase funzionale
La fase funzionale della riabilitazione dopo la protesi spalla inizia circa 12-16 settimane dopo l'intervento.Durante questa fase, il paziente dovrà eseguire esercizi funzionali per ripristinare la piena funzionalità della spalla.
Gli esercizi funzionali includono attività come il sollevamento pesi, il lancio di una palla e la spinta di un oggetto .Durante questa fase, il paziente dovrà lavorare in sinergia con il fisioterapista per assicurarsi che gli esercizi siano eseguiti in modo corretto e in sicurezza.
Conclusioni
La riabilitazione dopo l'intervento di protesi spalla è essenziale per ripristinare la funzionalità della spalla. Il protocollo riabilitativo dovrebbe essere personalizzato per le esigenze del paziente e seguire una progressione graduale nel tempo.
Seguendo un preciso protocollo riabilitativo, i pazienti possono ripristinare la piena funzionalità della spalla e tornare alle attività quotidiane senza dolore o limitazioni. Se hai bisogno di informazioni più dettagliate sulla riabilitazione dopo la protesi spalla, non esitare a contattare il tuo fisioterapista di fiducia.